Anagrafe canina

Anagrafe canina

L’abbandono dei cani è la prima causa del fenomeno del randagismo il quale, oltre a costituire un reato ai sensi della Legge 189/2004, diventa un problema in quanto la popolazione animale randagia, non essendo sottoposta a controllo sanitario, può facilmente diventare veicolo di malattie infettive ed infestive, gli animali vaganti causano incidenti stradali, arrecano danni al bestiame allevato, rappresentando inoltre un potenziale rischio di aggressione e pericolosità generale. E’ quindi importante sapere che ci sono degli obblighi nei confronti degli animali, previsti dalla legge:

  • Iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina, che consiste nell’inserimento di un microchip al proprio animale;
  • Munirsi del passaporto del proprio animale se si intende andare all’estero;
  • Tenere sempre il cane a guinzaglio nei luoghi pubblici o privati aperti al pubblico, nei locali ove è loro consentito l’ingresso e sui mezzi di trasporto pubblici ove è loro consentito salire;
  • Far indossare idonea museruola ai cani quando si trovano in luogo pubblico o privato aperto al pubblico qualora il proprietario o il detentore lo ritenga opportuno, ove sia prescritto o su richiesta di un pubblico ufficiale;
  • Obbligo di raccogliere le deiezioni avvenute in luogo pubblico o privato aperto al pubblico.

In applicazione della legge regionale n. 60/93, l’identificazione dei cani avviene mediante l’applicazione di un unico microchip posto nella regione mediana del collo, sul lato sinistro.
L’applicazione del microchip può essere effettuata esclusivamente da medici veterinari delle Aziende ULSS o liberi professionisti specificatamente autorizzati. All’atto dell’applicazione del microchip verrà compilata una scheda con i dati dell’animale e del suo proprietario. Queste informazioni, inserite in un database, costituiscono la banca dati dell’anagrafe canina.

Ogni evento riguardante il cane (iscrizione, acquisto, passaggio di proprietà, smarrimento, decesso, iscrizione dall’estero, variazione di residenza o telefono, passaporto) va comunicata tramite il sito internet https://veterinari.aulss9.veneto.it/Anagrafe-canina-regionale

Ulteriori informazioni possono essere reperite presso il Settore Polizia Locale:

tel. +390456091203 – Sede Comunale – Piazza Roma, 1 – 37060 – Sona.

Pagina aggiornata il 12/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri