Certificati ed Estratti di Stato Civile
Certificati di stato civile
Si richiedono nel Comune dove è avvenuto l’evento di nascita, matrimonio o morte, oppure nel comune di residenza al momento dell’evento (per le nascite dopo il 1997: nel comune di residenza della madre al momento del parto).
• Certificato di nascita: attesta cognome, nome, luogo e data di nascita e, se richiesto, i dati dei genitori;
• Certificato di matrimonio o unione civile: attesta il matrimonio o l’unione civile tra due persone, indicandone la data e il luogo;
• Certificato di morte: attesta cognome, nome, luogo e data del decesso
Estratto per riassunto di atti di stato civile
L’estratto di nascita, matrimonio e morte contiene, oltre ai dati del certificato, anche eventuali annotazioni.
Nell’estratto di nascita, le annotazioni possono essere: matrimonio, divorzio, morte, acquisto/perdita cittadinanza italiana, interdizione/nomina amministratore di sostegno.
Nell’estratto di matrimonio, possono essere: separazione dei beni/convenzioni patrimoniali, separazione e divorzio.
Estratti e certificati di nascita con generalità dei genitori ed estratti plurilingue di nascita
Tale rilascio è disciplinato dall’art. 3 del D.P.R. 02.05.1957, n. 432: “Per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione è consentito, a richiesta dell’Amministrazione o dell’interessato, il rilascio degli estratti per riassunto degli atti dello stato civile con l’indicazione della paternità e della maternità”.
E’ facoltà del Comune richiedere all’interessato la produzione di ulteriori elementi atti a dimostrare la sussistenza dei diritti o dei doveri per il cui esercizio è stato richiesto il certificato. E’ altresì facoltà dell’ufficio respingere l’istanza, ove questa sia ritenuta non sufficientemente motivata o priva dei requisiti essenziali al suo rilascio.
Le istanze volte all’ottenimento dei documenti sopra descritti possono essere prodotte dal diretto interessato, ovvero da un suo delegato; nella seconda ipotesi, alle richieste dovrà essere allegata copia dell’atto di delega, corredato delle copie dei documenti d’identità, in corso di validità, sia del delegante, sia del delegato.
Estratti plurilingue
L’estratto plurilingue è un modello specifico redatto in più lingue che può essere utilizzato all’estero, esclusivamente nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia.
È un documento che, per il suo uso nei Paesi esteri convenzionati, non necessita di traduzione e legalizzazione.
Documenti per i paesi della Comunità Europea
Per i certificati e/o estratti da fornire ai Paesi della Comunità Europea, precisando il Paese destinatario dell’atto, è possibile richiedere l’emissione dello specifico allegato, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016, entrato in vigore il 16 febbraio 2019. Tale Regolamento semplifica la circolarità dei documenti pubblici all’interno della Comunità Europea esentando i cittadini dell’Ue dall’obbligo della traduzione e legalizzazione.
Certificati, estratti e copie integrali degli atti di Stato Civile
Per le richieste di certificati, estratti e copie integrali degli atti di stato civile formati da oltre un secolo il costo è il seguente (come da Deliberazione di Giunta Comunale n. 23 del 13-03-2025):
€ 200 per le domande di certificati ed estratti per riassunto per copia integrale corredate dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce, per ciascun atto;
€ 300 per le domande di certificati ed estratti per riassunto o per copia integrale non corredate dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce, per ciascun atto.
Il pagamento dei contributi come sopra determinati deve essere effettuato mediante il sistema di pagamento pagoPA. (clicca qui e vai alla pagina del sistema di pagamento pagoPA).
Come e dove fare richiesta
La richiesta va fatta utilizzando l’apposito stampato in uno dei seguenti modi:
• consegna a mano presso l’ufficio Servizi Demografici, unitamente ad un documento di identità valido;
• invio per posta a: Comune di Sona – Ufficio di Stato civile – Piazza Roma 1 – 37060 SONA, allegando copia di un documento di identità valido e busta indirizzata e preaffrancata per la restituzione;
• trasmessa via email all’indirizzo: sona.vr@cert.ip-veneto.net, allegando copia di un documento di identità valido:
Avvertenze
• In caso di dati incompleti, la richiesta sarà considerata come non pervenuta.
• Se il certificato deve essere prodotto in un Paese terzo che non ha aderito a particolari convenzioni, è necessaria la legalizzazione della firma dell’Ufficiale di Stato Civile presso l’UFFICIO LEGALIZZAZIONI della PREFETTURA.
• Non si effettua alcuna spedizione all’estero dei documenti richiesti, né a mezzo servizio postale, né a mezzo corriere.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Anagrafe di Sona tel. 045 6091270 – 230
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 12,30 – Giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00 – Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 1064-1955, DPR 432-1957, DPR 223-1989 – Legge 241-90 – DPR. 396-2000 – DPR n. 445-2000 – Legge 183-2011 – D.L. 113-2018, Legge 132-2018.
Art. 1, commi 636-638 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207.
Allegati:
Pagina aggiornata il 10/04/2025