Comune di Sona e Associazione Il Dono ODV siglano una nuova convenzione quadriennale

Dettagli della notizia

Formalizzato un importante accordo convenzionale che mira a rafforzare, per il quadriennio 2025-2028, la collaborazione tra l'amministrazione e l’associazione nella gestione condivisa di alcuni beni comunali e nella promozione della cittadinanza attiva

Data:

31 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Comune di Sona e Associazione Il Dono ODV siglano una nuova convenzione quadriennale

Il Comune di Sona e “Il Dono” ODV hanno formalizzato un importante accordo convenzionale che mira a rafforzare, per il quadriennio 2025-2028, la collaborazione tra l'amministrazione e l’associazione con sede a Lugagnano nella gestione condivisa di alcuni beni comunali e nella promozione della cittadinanza attiva sul territorio sonese.

Questa iniziativa si fonda sui principi della sussidiarietà orizzontale e della cittadinanza attiva, che prevedono la collaborazione tra soggetti pubblici e privati per il perseguimento dell'interesse generale della comunità. L’Amministrazione comunale di Sona riconosce il fondamentale apporto delle associazioni locali, profondamente radicate nel tessuto sociale, e attraverso forme di amministrazione condivisa e strumenti come la co-programmazione e la co-progettazione, il Comune di Sona intende favorire l'attuazione di interventi a favore dell'intera collettività. La convenzione con l'Associazione Il Dono Odv rappresenta un concreto strumento per valorizzare e promuovere questo contributo, come sottolinea il Sindaco del Comune di Sona, Gianfranco Dalla Valentina «Per l'Amministrazione comunale, la promozione della cittadinanza attiva è una funzione istituzionale cruciale: con specifici provvedimenti consiliari, sono stati approvati il Regolamento per la tenuta dell’Albo delle libere forme associative, il Regolamento per la concessione di contributi, vantaggi economici e patrocini ed, infine, il Regolamento comunale del Forum delle Associazioni, che disciplinano l’attività delle associazioni locali in rapporto all’attività istituzionale del Comune, finalizzandola ad una piena sinergia operativa. Questa convenzione ha, contemporaneamente, lo scopo di valorizzare il volontariato e di consentirci di intervenire in modo tempestivo in alcune situazioni che vengono segnalate sul territorio e che possono essere gestite con piccoli interventi di manutenzione realizzati dall’associazione. Nel caso di interventi più importanti e onerosi, sarà sempre il Comune ad intervenire». La convenzione prevede, infatti, che l'Associazione Il Dono Odv, nata nel 2013 dall'unione di due gruppi parrocchiali di Lugagnano, si dedichi alla realizzazione di piccole manutenzioni per recuperare e valorizzare luoghi e beni comuni nel territorio di Sona, consentendo un rapido intervento, sempre in coordinamento con gli uffici comunali e nel pieno rispetto del lavoro in sicurezza. L’accordo prevede, infine, la partecipazione attiva ad almeno l’80% delle riunioni indette annualmente dal Forum delle Associazioni. Da parte sua, il Comune di Sona si impegna a verificare la regolarità degli interventi eseguiti e a concedere un contributo annuale sulla base della relazione conclusiva e del rendiconto presentato, come previsto dalla convenzione che ha una durata di quattro anni, dal 2025 al 2028. «A nome dell'Associazione di Volontariato Il Dono, siamo lieti di apprendere tale notizia e ne siamo lusingati. Penso che a livello di comunità sia un bell’esempio di "sfida", quella di essere vicini alla nostra società cercando di riportare in luce risorse e recuperare abilità che possono ancora essere utili alla vita di tutta la cittadinanza sonese. Penso sia nelle piccole cose che si può fare la differenza, anche se fatte nel silenzio e nell'anonimato, ma sempre per il bene comune. Grazie al Comune per questa opportunità!» ha dichiarato Andrea Soave, presidente dell’Associazione Il Dono Odv. Questo accordo rappresenta un passo significativo per rafforzare la sinergia tra il Comune di Sona e le sue preziose realtà associative, promuovendo attivamente la cura del bene comune e la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri