Descrizione
MESSI A DIMORA UN CENTINAIO DI NUOVI ALBERI PER SONA
In una visione complessiva di miglioramento del patrimonio arboreo e della qualità della vita in ogni nostra frazione, è stata completata la messa a dimora di un centinaio di nuovi alberi nel territorio comunale di Sona.
L’orientamento dell’Amministrazione è per una pianificazione urbana più attenta ai vantaggi che può apportare la presenza del verde alla qualità della vita dei cittadini sonesi, contribuendo altresì alla mitigazione del cambiamento climatico e alla riduzione della "artificializzazione" degli spazi urbani, come ha spiegato il Sindaco del Comune di Sona, Gianfranco Dalla Valentina «Purtroppo, non è un mistero che la qualità dell’aria della nostra Provincia sia tra le peggiori d’Italia. Il nostro territorio è caratterizzato da strade ad alta percorrenza, siamo all’incrocio di due importanti arterie autostradali e, se non fossero sufficienti le rilevazioni delle colonnine poste a controllo dei livelli di polveri sottili, è sufficiente salire sulle nostre montagne per vedere, anche nelle giornate di sole, la coltre grigia che avvolge la nostra pianura. L’implementazione del patrimonio arboreo interviene soprattutto lungo le strade, per creare una sorta di filtro naturale al notevole traffico veicolare, e in prossimità dei luoghi dove bambini e ragazzi trascorrono molto tempo, quindi parchi e aree sportive. Inoltre, come promesso, abbiamo sostituito con nuove piante gli alberi purtroppo sradicati dall’uragano del 2023».
Tra le vie e le aree interessate da questo stralcio del progetto che ha previsto un investimento di 12.200 euro per poco meno di cento piante – tutte alberature autoctone e capaci di tollerare meglio le condizioni di stress tipiche dell’ambito urbano come il pioppo cipressino o il tiglio – ci sono ad esempio via Don P. Fattori e via Bellevie, la Scuola di Lugagnano e gli impianti sportivi di tutte le Frazioni. I benefici del verde sono ambientali ed anche sociali: la loro presenza riduce lo stress e favorisce l’attività sportiva e di svago all’aria aperta, mentre al contempo catturano gli agenti inquinanti, purificando l’aria: «Proseguiremo a mettere a dimora nuovi alberi perché credo rappresentino un investimento importante per il futuro del nostro territorio e dei nostri figli e nipoti. Connettere, attraverso gli alberi, il tessuto urbano con le zone circostanti renderà i nostri quartieri più belli ma soprattutto con una qualità di vita migliore» conclude il Sindaco Dalla Valentina.