Descrizione
Apre Pallante il 19 marzo e chiude il Prof. Rama il 30 aprile
A MARZO, RIPARTONO GLI INCONTRI CON GLI AUTORI
Cinque nuove serate della rassegna “Incontri con gli Autori” organizzata dal Comune di Sona in collaborazione con Libreria Edicola Castioni, Libreria Jolly del Libro ed Officina Grafica Eco.
Gli appuntamenti con gli autori e le autrici si terranno in Sala del Consiglio alle ore 20.30 e rappresentano un momento di confronto a partire dalla presentazione dei libri in programma e, al contempo, una piacevole occasione per incontrarsi e stare insieme.
La prima serata, mercoledì 19 marzo, avrà come ospite Maurizio Pallante, uno dei fondatori del movimento per la decrescita felice, che presenterà il suo ultimo scritto: “Liberi dal pensiero unico. La rivoluzione culturale della spiritualità” edito da Lindau. L’autore afferma, nel suo libro, che gli acquisti possono soddisfare le esigenze materiali della sopravvivenza, ma non possono dare un senso alla vita, in linea con quanto affermò, in un discorso pubblico del 1968, Robert Kennedy che disse «Il Pil misura tutto, ma non ciò che rende la vita degna di essere vissuta».
Il ciclo di incontri proseguirà martedì 25 marzo con Marco Campedelli ed il suo ultimo lavoro per Gabrielli Editore intitolato “Lessico disobbediente”, in cui l’autore propone una parola per ciascuna lettera dell’alfabeto. Le parole sono fragili e forti allo stesso tempo, ci ancorano alle esperienze che abbiamo vissuto e ci proiettano nel futuro. Durante l’incontro, parole come Cultura, Felicità, Poeta raccontate da Campedelli diventeranno spunti di riflessione sulla società, strumenti per immaginare un futuro migliore.
Venerdì 4 aprile sarà la volta della filosofa Donatella Di Cesare che aprirà un confronto a partire dal suo saggio per Einaudi “Democrazia e anarchia. Il potere nella polis.”. Se l’attualità ci porta a credere che la democrazia sia in profonda crisi, la professoressa Di Cesare racconterà come la nascita della politica avvenne quando i legami familiari di potere si aprirono verso nuovi legami, indagherà il ruolo dirompente delle donne nella nascita della democrazia ateniese e le diverse forme di governo che si sono avvicendate nella storia.
Il quarto appuntamento, martedì 8 aprile, avrà protagonista Paola Barbato, scrittrice di best seller molto amata, che presenterà il suo ultimo lavoro “La torre d'avorio” pubblicato dalla casa editrice Neri Pozza.
La rassegna si concluderà mercoledì 30 aprile con il Prof. Marino Rama, amatissimo docente di filosofia e storia presso il Liceo “Enrico Medi” di Villafranca, pronto a dialogare con il pubblico a partire dal suo libro “Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene.” pubblicato dalla Casa Editrice Mazziana.
«Il dialogo è uno strumento di consapevolezza e di cultura, gli incontri creeranno l’occasione per un confronto su temi di grande attualità – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Sona, Paolo Bellotti –. Per comprendere una società in continuo cambiamento abbiamo bisogno di conoscere, approfondire, ascoltare una pluralità di punti di vista. Un ringraziamento particolare a Irene Canzan, la nostra Bibliotecaria, e a Elisa Oliosi, Rettrice dell’Università Popolare di Sona, con le quali abbiamo costruito questa rassegna di autori noti e affermati in continuità con la rassegna “I Giovedì del Libro”, rivolta invece ad autori interessanti del territorio».