Scuola, sono poco meno di 2 milioni di euro gli investimenti del Comune di Sona nell’anno corrente

Dettagli della notizia

Scuola, sono poco meno di 2 milioni di euro gli investimenti del Comune di Sona nell’anno corrente

Data:

06 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Scuola, sono poco meno di 2 milioni di euro gli investimenti del Comune di Sona nell’anno corrente

La scuola è l’ambiente in cui, fin dai primi anni di vita, bambine e bambini costruiscono la propria identità e imparano a sentirsi parte di una comunità più grande. Il Comune di Sona ha, negli anni, investito costantemente affinché asili nido e scuole dell’infanzia paritarie, scuole primarie e secondarie di primo grado potessero assolvere nel migliore modo possibile la propria essenziale funzione pubblica educativa.

L’impegno economico è rilevante: complessivamente il Comune di Sona ha investito, nell’anno in corso, oltre 1.700.000 euro per garantire il servizio scolastico, cifra alla quale vanno aggiunte le spese relative al mantenimento delle strutture e delle attrezzature, i costi energetici e gli investimenti per rinnovare il patrimonio immobiliare scolastico.

Entrando nello specifico, l’Ente ha investito, nel 2024, 399.700 euro per le scuole dell’infanzia paritarie. L’ultima convenzione approvata con le scuole dell’infanzia paritarie “Don E. Panardo” di San Giorgio in Salici, “Don G. Fracasso” di Lugagnano e “Cav. A. Girelli” di Palazzolo risale al 14 marzo 2023 e prevede uno stanziamento totale di contributi pari a circa 400.000 euro l’anno per tre anni, fino al 31 marzo 2025. Dando sostanza a questi numeri, l’Amministrazione Comunale corrisponde un contributo ordinario di 1.408 euro per anno solare per ogni bambino residente nel Comune di Sona iscritto e frequentante la scuola dell’infanzia paritaria, che diventano 1.558 euro per ogni iscritto alla sezione Primavera, e copre l’80% della spesa per gli insegnanti di sostegno per gli alunni con disabilità. La convenzione prevede anche il riconoscimento, per il grest estivo, di un contributo comunale di 10 euro alla settimana per ogni bambino frequentante l’intera giornata sulla base di quattro settimane. Inoltre, per favorire la formazione degli insegnanti, il Comune di Sona riconosce un contributo di 150 euro all’anno per ogni insegnante che documenterà la partecipazione a percorsi formativi.

Il corrispettivo versato, sempre nel 2024, per la gestione dell’Asilo Nido di Lugagnano è pari a 292.000 euro, al netto delle rette pagate dalle famiglie. E il contributo regionale di 50.000 euro previsto annualmente, è stato messo recentemente in dubbio da alcune dichiarazioni della Regione Veneto, che si trova a fare i conti con i tagli agli enti locali previsti dal Governo, come spiega la Vicesindaca e Assessora alla Scuola, Monia Cimichella «Tutto quello che è possibile fare per sostenere le famiglie, a Sona lo abbiamo sempre fatto. Il problema, per noi, non è se sostenere gli asili nido o se supportare con servizi i genitori che lavorano, bensì come riuscire ancora a farlo con tutte le riduzioni di finanziamenti imposte dal Governo. A cosa servono i bonus una tantum se i Comuni vengono lasciati senza risorse? Come può uno Stato non considerare prioritaria la scuola?».

Una voce di spesa estremamente significativa è quella che garantisce il funzionamento delle scuole a tempo pieno con il servizio di mensa scolastica, che incide per 467.450 euro, di cui 360.000 euro sono coperti dalle famiglie e 107.450 euro dal Comune.

Tuttavia, l’importo che senz’altro più pesa sul bilancio comunale è quello per i trasporti scolastici che è pari a 345.200 euro, con un contributo delle famiglie pari a 63.500 euro e la restante parte interamente a carico dell’Ente.

 Per il P.O.F., ovvero per le attività formative extra curriculari, il Comune contribuisce per 40.000 euro. E una spesa di 22.100 euro è versata in contributi al Consiglio d’Istituto per l’acquisto di materiale didattico e di pulizia.

Un servizio altrettanto utile è quello della vigilanza scolastica che interviene in aiuto degli studenti per l’attraversamento stradale e che, nel 2024, è costato 37.300 euro.

Un altro contributo statale che il Comune di Sona riceve annualmente è pari a 50.000 euro totalmente investiti per la fornitura gratuita di libri di testo per gli alunni delle scuole elementari, ai quali il Comune aggiunge ulteriori 29.200 euro.

La somma totale annua corrispondente all’investimento per il comparto Scuola sul territorio sonese, tenuto conto anche dell’acquisto di materiale didattico e di iniziative come la premiazione delle Eccellenze Scolastiche, è pari a 1.738.045 euro, a carico dell’Ente pubblico per oltre il 75%. Percentuale peraltro destinata ad aumentare, in previsione dell’incremento dei costi fissi e dei servizi e della ventilata riduzione dei contributi statali e regionali. L’investimento annuo è aumentato dell’11% rispetto al 2023 e la previsione, sul 2025, è di un ulteriore aumento intorno all’11%.

Per rendere l’idea, significa che per ogni cittadino di Sona vengono versati, ogni anno, poco meno di 100 euro per garantire il servizio scolastico nel nostro Comune, anche se non ne usufruisce.

Anche le spese per le utenze delle scuole materne sono cresciute da 219.091,54 euro nel 2023 a una previsione di 259.000 euro nel 2024, mentre l’importo per le manutenzioni ordinarie delle scuole del territorio (materne, elementari, medie) passa da 60.431,48 euro a 68.124 euro.

«Guardando alla voce delle spese correnti, critica per tutti i bilanci comunali, il servizio scolastico incide a Sona per oltre il 15%. Garantire il diritto allo studio è interesse primario dell’Amministrazione, ma è altrettanto importante rendere consapevole la Comunità dell’impegno finanziario necessario per mantenere un alto livello del servizio e del costante lavoro che, insieme agli Uffici, dobbiamo compiere nella ricerca e ottimizzazione delle risorse economiche, così come fa ogni buon padre di famiglia» ha concluso il Sindaco del Comune di Sona, Gianfranco Dalla Valentina

Doveroso concludere, questa analisi sul mondo della scuola, ricordando che negli ultimi anni sono stati realizzati dall’Amministrazione di Sona rilevanti investimenti per rinnovare ed adeguare il patrimonio edilizio scolastico comunale. Accanto ad una nuova ed innovativa scuola a Lugagnano, costata oltre 9 milioni di euro, sono state poste le basi per una nuova scuola a Sona con l'acquisto del terreno per 250mila euro e, proprio in questi giorni, verrà affidato il lavoro di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di primo grado Virgilio di Sona per oltre 640mila euro.

 

Ultimo aggiornamento: 06/12/2024, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri