Trattamenti antizanzare – Informazioni utili

Dettagli della notizia

Nel rispetto di quanto stabilito nell’ordinanza Sindacale n. 50/2025

Data:

26 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

I cittadini e la pubblica amministrazione devono adottare alcuni accorgimenti nei giardini privati e negli spazi pubblici, per evitare la proliferazione delle zanzare, nel rispetto di quanto stabilito nell’ordinanza Sindacale n. 50/2025.

Le zanzare adorano i depositi di acqua, le zone umide, i sottovasi, le caditoie, in questi luoghi depositano le uova ed in circa 20-30 giorni c'è il passaggio da uovo ad adulto.

La prevenzione è il metodo più efficace per contenere lo sviluppo e la proliferazione delle zanzare

Cosa fare?

  • I cittadini devono trattare le aree di loro proprietà, il Comune le aree pubbliche
  • Eliminare costantemente tutti i depositi di acqua stagnante
  • Utilizzare il prodotto biologico larvicida con costanza
  • Controllare che grondaie, tombini, caditoie siano in ordine e pulite
  • In caso di pioggia ripetere il trattamento
  • Svuotare i sottovasi dei fiori, secchi e bidoni
  • Pulire grondaie, tombini e caditoie per evitare focolai di larve
  • Effettuare trattamenti antilarvali presso le aree verdi private
  • Proteggere orti e animali domestici

Il trattamento antilarvale può essere eseguito con prodotti a base di Bacillus thuringiensis, in consegna gratuitamente presso le farmacie del territorio comunale (Sona, Palazzolo e San Giorgio in Salici) e servizio anagrafe di Lugagnano

L’ULSS 9 - servizio di prevenzione – Igiene e Sanità Pubblica - raccomanda di effettuare trattamenti adulticidi solo se effettivamente necessari.

In allegato l'ORDINANZA DEL SINDACO n. 50 del 20-06-2025 ad oggetto: Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, in particolare da zanzara tigre (Aedes albopictus) e zanzara comune (Culex pipiens).

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, 10:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri