Servizio Civile Nazionale
La legge 64 del 6 marzo 2001, ha istituito il Servizio Civile Nazionale, che prevede la possibilità , per i giovani dai 18 ai 28 anni, di svolgere 12 mesi a servizio della comunità , realizzando in tal modo il principio di solidarietà sociale previsto nella nostra Costituzione e contribuendo anche alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani volontari che vi partecipano.
Possono partecipare tutti i cittadini italiani (ragazze e ragazzi) che al momento di presentare la domanda hanno compiuto i 18 e non superato i 28 anni alla data di presentazione della domanda.
La durata del servizio è pari a 12 mesi.
L’impegno orario può variare, a seconda dei progetti, dalle 30 alle 36 ore settimanali oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 1400 ore complessive.
I volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico, che in caso di progetti svolti all’estero, in aggiunta al compenso mensile, prevede un’ulteriore indennità giornaliera per tutto il periodo di effettiva permanenza all’estero.
E’ previsto che il Governo determini crediti formativi per i cittadini che prestino il Servizio Civile; inoltre anche le singole Università possono riconoscere crediti formativi, per il conseguimento di titoli di studio, per attività formative prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi.
Le aree d’impiego nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono:
- assistenza;
- ambiente e protezione civile;
- patrimonio artistico e culturale;
- educazione e promozione culturale
- servizio all’estero.
All’interno dei progetti devono essere previsti e garantiti spazi di formazione generale (sull’educazione civica, i diritti umani, la pace, il dialogo interculturale, etc.) e di formazione specifica (inerente le tematiche proprie dell’Ente e del progetto che il volontario è chiamato a svolgere). Il Comune di Sona aderisce ai progetti presentati dall’Azienda ULSS 9 “Scaligera”.
Informazioni e contatti:
Settore Servizi al Cittadino – Piazza Roma, 1 (piano terra – sede comunale) – 37060 – Sona
Tel. +390456091218 – +390456091245 – +390456091207
Servizio civile nazionale:Â www.serviziocivile.gov.it
Progetto Aule Studio
Il Progetto ORA! garantisce l’apertura sempre libera e gratuita delle aule studio delle biblioteche di Lugagnano e Sona dal 17 febbraio 2025, con l’aggiunta per quest’ultima di un nuovo e simpatico appuntamento settimanale creativo.
Sona propone un orario serale che va dalle 19.00 alle 22.30 del martedì e del giovedì
Lugagnano invece riapre la sua aula studio il lunedì dalle 16.30 alle 18.00 e il martedì dalle 15.00 alle 18.00.
Le aule studio si presentano come un luogo di assoluta calma dove poter studiare, da soli o in compagnia, per le proprie materie scolastiche ed universitarie nella più totale tranquillità . Entrambe le aule studio mettono a disposizione servizi quali wi-fi gratuito, viveri e buona compagnia.
La biblioteca di Sona prevede inoltre un ulteriore appuntamento settimanale dedicato alla creatività : Arte di Marte è un momento serale dove poter coltivare e condividere le proprie passioni (disegno, scrittura, ricamo, …) in un piccolo giovane collettivo del territorio.
Arte di Marte si svolge al martedì sera dalle 19:00 alle 22:30 e vi si può partecipare liberamente e gratuitamente come per l’aula studio, che rimarrà utilizzabile nel frattempo.
Giovani GCard
-
- Carta Giovani
Che cosa è GCard?
Un circuito intercomunale dove i giovani dai 14 ai 27 anni possono partecipare per realizzare progetti ed idee. Una comunità virtuosa dove incontrare altri giovani e costruire attività scaturite da passioni ed interessi comuni.
Cosa offre GCard?
Un officina del fare e di relazioni tra i giovani, per incentivare il dialogo e confronto, sostenendo le idee di quanti partecipano. All’interno del circuito vengono promossi bandi di finanziamento (bando alle ciance), corsi di formazione, promozione e divulgazione di opportunità dedicate ai giovani, progetti con scuole superiori, viaggi, ecc.
Da chi è sostenuto?
Il circuito è un progetto di sistema sostenuto da 13 amministrazioni comunali, le quali attraverso una convenzione si sono messe insieme per realizzare con e per i giovani delle politiche attive, garantendo in questo modo la possibilità di essere protagonisti all’interno della propria realtà territoriale.
- Registrati e utilizza Giovani GCard.
Campus Estivi
Progetti
Pagina aggiornata il 10/02/2025