Cos'è
QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ PER STUDIO O LAVORO IN EUROPA PER I GIOVANI? SABATO 24 MAGGIO IL COMUNE DI SONA NE PARLA AL WEST VERONA RUGBY
Il Comune di Sona organizza un evento dedicato al tema della mobilità internazionale dei ragazzi per ragioni di studio o di lavoro, come opportunità che amplia gli orizzonti culturali e crea connessioni durature.
La “Giornata dell’Europa”, organizzata dalla consigliera Ilaria Montagano in collaborazione con i ragazzi e le ragazze del progetto “ORA!” sostenuto dal Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si terrà sabato 24 maggio dalle 16.30 in località San Quirico a Sona, presso il campo sportivo del West Verona Rugby. «Quale migliore location di quella in cui quotidianamente tanti ragazzi e ragazze si incontrano per parlare, tra un allenamento e una partita, dei loro sogni e del loro futuro? Penso sia molto importante, e anche necessario, che i nostri giovani siano informati sulle possibilità di mobilità che l’Europa offre, in materia di studio ma anche di lavoro. L’Europa è la nostra casa comune, viaggiare e fare nuove esperienze è sicuramente un modo efficace per conoscere i nostri “vicini” e costruire un futuro di pace e di collaborazione. Ringraziamo il direttivo del West Verona Rugby per aver aderito a questa giornata» sottolinea il Sindaco del Comune di Sona, Gianfranco Dalla Valentina.
Grazie alla collaborazione con il centro “Europe Direct“di Verona, il Dott. Caffarelli interverrà per presentare le opportunità che offre l’Europa per lavorare e per studiare in altri stati europei. Seguirà il contributo dell’associazione “Sona verso il Mondo” che parlerà ai ragazzi e alle ragazze presenti delle occasioni generate dai gemellaggi in corso fra il Comune di Sona e la Francia, la Germania e la Polonia, come dichiara il presidente dell’associazione Claudio Hueller: «Attraverso scambi internazionali, soggiorni in famiglia e momenti di confronto offriamo ai giovani l’opportunità concreta di conoscere altre culture, migliorare le proprie competenze linguistiche e, soprattutto, stringere legami autentici con coetanei di tutto il mondo, stimolando il senso di cittadinanza europea».
L’evento è organizzato dalla consigliera ai Gemellaggi, Ilaria Montagano, nominata rappresentante della rete Belc - Building Europe with Local Councillors – che ha studiato e vissuto molti anni in Francia: «I giovani contribuiscono fortemente alla costruzione dell’Europa: viaggiano tantissimo, si muovono come turisti, ma soprattutto per studiare e lavorare. Ne ho conosciuti molti in arrivo dall’Italia quando abitavo in Francia, vivono tutti una doppia identità: sono italiani, ma gli incontri che fanno all’estero li fanno sentire cittadini di un mondo molto più grande. Penso che questa realtà, fatta di conoscenza dell’altro e di altre culture, sia fondamentale per costruire un futuro di pace» dichiara la consigliera, Ilaria Montagano.
L’invito dell’Amministrazione e del West Verona Rugby è quello di coinvolgere ed invitare ragazze e ragazzi a partecipare a questo incontro che potrebbe aprir loro uno sguardo stimolante sul futuro e che si concluderà piacevolmente con un aperitivo tutti insieme!